Diventa Volontario
Sostieni la CRI di Genova
Mostra/Nascondi
MENU
Il Comitato
Storia del Comitato
Le Strutture
I Mezzi
Ambulanze
Autovetture da Trasporto
Veicoli Logistica e PC
Mezzi di Rappresentanza
Altri mezzi
Organigramma
Consiglio
Delegati
Referenti
Delibre ed Provvedimenti
Delibere del Consiglio
Disposizioni Organizzative
Provvedimenti del Presidente
Verbali dell’Assemblea dei Soci
Carta dei Servizi
Statuto
Trasparenza
Attività
Salute
Sociale
Emergenza
Principi e Cooperazione
Giovani
Sviluppo
Servizi
Trasporto Sanitario
Assistenza Sanitaria
Supporto Psicosociale
Corsi di formazione per aziende
Pronto Spesa/Farmaco
Mondo CRI
Storia
Statuto
I 7 Principi Fondamentali
Volontari
Corpo Militare
Infermiere Volontarie
Le Sturline
News ed Eventi
Contatti
Cerca
OK
crigenova.it Risultati della Ricerca: principi
Risultati della Ricerca: principi
Cerca
6
Risultati trovati
Pagine Redazionali
Delegati e Vicari
Delegato Obiettivo I (Salute): Francesca Ministeri email: Vicario: email: Delegato Obiettivo II (Sociale): Silvio Romano Ilengo email: Vicario: email: Delegato Obiettivo III (Emergenza): Andre
Area 4: Area della disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario, dei
Principi
Fondamentali.
Storia della Croce Rossa
La storia della Croce Rossa Storia e
principi
Il 24 giugno 1859, 2° guerra di indipendenza italiana, una delle battaglie più sanguinose del 1800 si consumò sulle colline a sud del Lago di Garda, a San Martino e Solferino. Trecentomil
Statuto
La Croce Rossa Italiana, fondata il 15 giugno 1864 ed eretta originariamente in corpo morale con Regio Decreto 7 febbraio 1884, n. 1243, è un’Associazione senza fini di lucro che si basa sulle Convenzioni di Ginevra
I 7
Principi
fondamentali di Croce Rossa
UMANITÁ Nato dall’intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, il Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in campo internazionale e nazionale, si adopera per prevenire e lenire in ogni circos
Volontari
Cosa significa essere volontario o volontaria? Essere volontario o volontaria significa mettere il proprio tempo e le proprie energie al servizio degli altri, senza alcuna costrizione e senza desiderare nulla in cambio. Per alcuni, fare volontariato
Il Comitato
Storia del Comitato
Le Strutture
I Mezzi
Ambulanze
Autovetture da Trasporto
Veicoli Logistica e PC
Mezzi di Rappresentanza
Altri mezzi
Organigramma
Consiglio
Delegati
Referenti
Delibre ed Provvedimenti
Delibere del Consiglio
Disposizioni Organizzative
Provvedimenti del Presidente
Verbali dell’Assemblea dei Soci
Carta dei Servizi
Statuto
Trasparenza